![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Visita la Valle
Pochi chilometri a sud-est di Trieste l'altopiano tabulare del Carso è inciso da un profondo solco vallivo, dal cui ciglio settentrionale alte pareti di roccia scoscendono in breve ad una quota di 300 metri più bassa, fino alla forra di un torrente. È questa la Val Rosandra, una minuscola entità geografica che dallo sperone di Draga allo sbocco di Bagnoli misura appena 2.500 metri.
La Val Rosandra vista dal drone
A parte la stranezza di un canyon affacciato al mare, la Valle raccoglie in tanto poco spazio una straordinaria varietà di motivi di interesse, sia nei singolari aspetti naturali che nei resti e ricordi di vicende storiche e preistoriche. Meno significativa ma tuttavia più nota è la Valle come palestra di roccia e luogo di escursioni in un ambiente per molti caratteri quasi alpino, con una flora ricca di piante esclusive.
In epoca molto più recente, circa seimila anni fa, l'uomo giunse nella zona e trovò nelle caverne abbandonate dall'acqua e nelle favorevoli condizioni ambientali gli elementi adatti ad un insediamento che durò fino alla venuta dei Romani. Con essi la Valle assunse la funzione, forse non nuova, di più diretta ed agevole via di comunicazione tra il retroterra ed il mare, servita probabilmente da una strada di cui non è rimasta memoria. La conferma che i Romani conobbero molto bene la Valle deriva non tanto dalla presenza dell'acquedotto, quanto dai resti di posizioni militari sui più alti crinali, nelle grotte e sui castellieri abbandonati dagli Istri. La Valle acquistò nuova e straordinaria importanza nel Medioevo, quale unica via del traffico commerciale da cui dipendeva l'esistenza di Trieste, bloccata sul mare dalla Repubblica veneta.
Questo sito è dedicato quindi a tutti i triestini che vogliono conoscere meglio la Val Rosandra ed i suoi sentieri come pure a tutti i turisti in modo da invogliarli a visitare non solo la nostra città ma pure questa straordinaria opera della natura così particolare e fuori dal comune in una zona costiera. |
ED ORA DAI UN'OCCHIATA QUI Rifugio Premuda || Botazzo || La chiesetta || Il torrente || La ferrovia "ciclabile" || Le "Rose d'Inverno" |